Programma


PROGRAMMA



Sabato 23 Marzo

ore 9,45 FONDAMENTALISMI:
COME E PERCHE' PARLARNE
a cura delle redazioni di CONFRONTI e QOL

ore 10,15 AMBIGUITA' DELLA "RIVINCITA DI DIO"
DI FINE MILLENNIO
Enzo Pace, Università di Padova

ore 11,00 DOPO IL TESTO
Paolo Debenedetti, Facoltà tecnologica
dell'Italia Settentrionle (Milano)

ore 11,45 Dibattito

ore 13,00 Pausa

ore 15,00 Intervento delle autorità

ore 15,30 DAL TESTO SACRO
AL FONDAMENTALISMO MILITARE
nell'ebraismo.
ROGER FRIELAND, Università della California

nel cattolicesimo.
GIAMPAOLO ANDERLINI, redazione QOL

nel protestantesimo.
PAOLO NASO, direttore di CONFRONTI

nell'islam.
ABDULKNER BREGGHEICHE, presidente dell'Unione delle
Comunità Islamiche in Italia (UCOII)

ore 17,00 Pausa

ore 17,30 GLI EFFETTI DEL FONDAMENTALISMO
NELLA SOCIETA' E NELLE CULTURE
la condizione della donna.
FRANCA LONG, della Tavola Valdese

l'educazione.
GIULIO GIRARDI, Università di Sassari

la famiglia.
GIANCARLA CODRIGNANI, redazione di CONFRONTI






Domenica 24 Marzo

ore 9,45 LA SFIDA DEI FONDAMENTALISTI.
COME AFFRONTARLA
Tra laicità e pluralismo.
GIORGIO BOUCHARD, pastore valdese a Torino

Stranieri sulla terra, fedeli alla terra.
BRUNETTO SALVARANI, direttore QOL

Pace e diritti nel sistema globale.
RANIERO LA VALLE, direttore di "Pace e Diritti"

Introduce e presiede:
LUIGI SANDRI, redattore di CONFRONTI



ore 13,00 Chiusura dei lavori




Torna alla pagina precedente