

newsgroup
it.cultura
it.societa
it.discussioni.varie

King Lear

|
Elena Garuti
Allinizio
siamo una cosa sola, una psiche magmatica, unita, legata
e dipendente da quella dei nostri genitori. Solo verso il
periodo delladolescenza, in teoria, la coscienza
della persona dovrebbe individualizzarsi e costruire una
propria visione del mondo.
Secondo Freud la nostra imago
della madre e del padre si limita al rapporto reale di
nascita e crescita a stretto contatto con i genitori.
Linconscio si riempie dei contenuti traumatici
dellesperienza individuale, e questa rimozione di
contenuti sara alla base della formazione dei
complessi che tanta importanza hanno nello sviluppo della
nevrosi.
Carl Gustav Jung amplifica nel concetto collettivo e
ancestrale di archetipo il rapporto
simbiotico col padre e con la madre e, in senso piu
universale, col maschile e col femminile come coppia di
opposti dominanti nel nostro sistema psichico.
Per Jung la mente non e` una tabula rasa
incisa unicamente dai tratti della nostra storia
personale: ogni uomo -al contrario- porta dentro di se`
millenni di storia psicologica. Se nelle culture
primitive il distacco dai genitori e lingresso
nella eta` matura vengono ritualmente segnati da
cerimoniali spesso violenti e crudeli, viene naturale
pensare che questa separazione sia un evento fondamentale
e necessario non solo presso popolazioni selvagge ma
anche per noi persone cosiddette civili; da qui la
necessita` di scindere, divellere, sradicare il legame
simbiotico con la madre ed il padre. Non stupisce quindi
se lindivuduo nevrotico o psicotico ancora
fortemente preda delle proiezioni con cui fin da bambino
si e` legato alle figure materne e paterne possa, in un
momento non di forza ma di grande fragilita`, scagliarsi
contro coloro che inconsciamente gli impediscono di avere
una coscienza propria ed una individualita` definita.
Egli tenta con un atto disperato e definitivo quale
e l`assassinio di tagliare quelle catene
psicologiche che imprigionano la sua personalita` ed il
suo anelito alla felicita`. La tragedia greca, con
lemblematica vicenda di Edipo, testimonia da
millenni una necessita` (ananche) la
quale diventa rito liberatorio ed insieme inesorabile
destino e condanna.

CLICK E TORNI A
GIRAMONDO
© 1996 Giramondo
PIANETA s.r.l.
|
Nel King Lear di Shakespeare troviamo un tema
di grande attualitą come quello dei genitori contro i
figli.
Soldi, terreni, ereditą: ogni pretesto č buono per
farsi fuori a vicenda.
|