RISCHIO CANCEROGENO ASSOCIATO A CAMPI MAGNETICI A 50/60 HZ

P. Comba (1), M. Grandolfo (2), S. Lagorio (1), A. Polichetti (2), P. Vecchia (2)

(1) Laboratorio di Igiene Ambientale (2) Laboratorio di Fisica

In corso di stampa nella serie RAPPORTI ISTISAN Istituto Superiore di Sanita`, Roma

Riassunto

Nel rapporto vengono esaminati i rischi sanitari e le eventuali azioni preventive connesse all' esposizione della popolazione a campi magnetici a frequenze industriali.

Premessa

Il problema dei rischi per la salute, in particolare quello del rischio cancerogeno, associati all'esposizione a campi elettrici e magnetici di frequenze estremamente basse ( Extremely Low Frequencies, ELF ) generati da linee di trasmissione ed altre installazioni elettriche (generalmente a 50 Hz, a 60 Hz in USA e Canada) e` stato oggetto di studi epidemiologici a partire dalla fine degli anni settanta. L'Istituto Superiore di Sanita`, nel 1989, produceva il rapporto "Linee ad alta tensione: modalita` di esposizione e valutazione del rischio sanitario" (Grandolfo et al., 1989), nel quale veniva presentata una sintesi della letteratura scientifica disponibile e si formulavano quattro principali conclusioni: 1) Esistono elementi per ritenere che l'esposizione a campi ELF accresca il rischio di neoplasia, anche se questa relazione non e` per ora dimostrata in termini convincenti; 2) Qualora si stabilisca un nesso causale fra l'esposizione a campi ELF e l'insorgenza di neoplasie, risultera` esposto a rischio non solo chi abita in prossimita` delle linee ad alta tensione, ma anche l'utente di energia elettrica a livello domestico; 3) Le ricerche in corso in diversi paesi europei, negli USA, e in Canada porteranno, nel giro di qualche anno, a fornire risposte esaurienti ai quesiti aperti; 4) Tenuto conto delle attuali incertezze e del fatto che gli studi di laboratorio hanno finora fornito scarsi elementi a sostegno dell'ipotesi che i campi ELF possano essere associati ad un aumento di incidenza dei tumori, si ritiene che i dati epidemiologici oggi disponibili non possano essere assunti a base di processi decisionali e di misure di sanita` pubblica. A distanza di alcuni anni, considerando la mole di nuovi dati prodotti su questo tema, e`apparso opportuno effettuare una nuova valutazione della letteratura scientifica disponibile e formulare alcune considerazioni di sanita` pubblica.

1. Lo stato delle conoscenze

A seguito dell'osservazione iniziale di Wertheimer e Leeper (1979), che avevano evidenziato una associazione fra tumori infantili e residenza in case ad alta configurazione di corrente, diverse ricerche hanno affrontato il tema del rischio cancerogeno legato all'esposizione a campi elettrici e magnetici a 50/60 Hz. I principali studi finora pubblicati sono riassunti nella tabella 1.

Tabella 1. Studi epidemiologici relativi a popolazioni residenti in prossimita` di linee ed installazioni elettriche

               

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|   Autori  |    Soggetti    |  Accertamento della|   Risultati      |

|           |    studiati    |     esposizione    |                  |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Wertheimer |Casi di decessi |Distanza delle case |Proporzione di    |

|e Leeper   |per tumore nella|da linee elettriche |soggetti residenti|

| (1979)    |zona di Denver  |                    |in prossimita`    |

|           |(Colorado),     |                    |delle linee elet- |

|           |1950-73 di eta` |                    |triche significa- |

|           |0-18 anni       |                    |tivamente piu`    |

|           |Controlli: sog- |                    |elevata tra i casi|

|           |getti viventi   |                    |che tra i control-|

|           |appaiati per    |                    |li                |

|           |eta` e residenza|                    |                  |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+ 

|Fulton et  |Casi di leucemia|Distanza delle case |Nessuna associa-  | 

|al. (1980) |dell'ospedale di|da linee elettriche |zione tra la pato-| 

|           |Rhode Island,   |                    |logia in esame e  | 

|           |1964-1978, di   |                    |la residenza in   | 

|           |eta` 0-20 anni. |                    |rapporto alle li- | 

|           |Controlli di po-|                    |nee elettriche.   | 

|           |polazione.      |                    |                  | 

+-----------+----------------+--------------------+------------------+ 

|Wertheimer |Casi di decesso |Distanza delle case |Le abitazioni dei |

|e Leeper   |per tumore in   |da linee elettriche |casi erano piu`   |

|  (1982)   |alcune zone del |                    |vicine alle linee,|

|           |Colorado,       |                    |secondo una rela- |

|           |Controlli: sog- |                    |zione dose-rispo- |

|           |getti morti per |                    |sta relativa a 4  |

|           |cause non tumo- |                    |categorie di espo-|

|           |rali.           |                    |sizione.          |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Mc Dowall  |Campione di cir-|Distanza delle case |Tra le donne, ma  |

| (1986)    |ca 8000 persone |da linee elettriche |non tra gli uomini|

|           |residenti, al   |                    |, aumenti della   |

|           |1971, in prossi-|                    |mortalita` per    |

|           |mita`delle in-  |                    |tumori del polmone|

|           |stallazioni     |                    |, leucemie ed al- |

|           |elettriche      |                    |tri tumori linfo- |

|           |dell'East       |                    |emopoietici.      |

|           |Anglia, seguite |                    |Mortalita` per    |

|           |fino al 1983.   |                    |leucemia e per gli|

|           |                |                    |altri tumori lin- |

|           |                |                    |foemopoietici piu`|

|           |                |                    |elevata tra i re- |

|           |                |                    |sidenti a meno di |

|           |                |                    |15 m dalle instal-|

|           |                |                    |lazioni.          |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Tomenius   |Casi di tumore  |Presenza di instal- |Linee a 200 kV    |

| (1986)    |registrati nella|lazioni elettriche  |presenti con fre- |

|           |Contea di Stoc- |visibili dalle case.|quenza significa- |

|           |colma, 1958-73, |Misure di campo ma- |tivamente piu`    |

|           |di eta` 0-18 an-|gnetico all'ingresso|elevata presso le |

|           |ni.             |delle abitazioni.   |abitazioni dei ca-|

|           |Controlli di po-|                    |si rispetto a     |

|           |polazione.      |                    |quelle dei con-   |

|           |                |                    |trolli.           |

|           |                |                    |Campo magnetico   |

|           |                |                    |significativamente|

|           |                |                    |piu` alto presso  |

|           |                |                    |le case vicine al-|

|           |                |                    |le linee elettri- |

|           |                |                    |che.              |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Severson et|Casi di leucemia|Misure di campo ma- |Nessuna associa-  | 

|al. (1988) |acuta non linfo-|gnetico nelle case. |zione tra la pre- |

|           |citica diagno-  |                    |senza della malat-| 

|           |sticati in alcu-|                    |tia e l'esposizio-|

|           |ne contee dello |                    |ne a campi magne- |

|           |Stato di Washin-|                    |tici nelle abita- |

|           |gton, 1981-84.  |                    |zioni.            |

|           |Controlli di po-|                    |                  |

|           |polazione.      |                    |                  |

|           |                |                    |                  |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Savitz et  |Casi di tumori  |Misure dei campi    |Incrementi di ri- |

|al. (1988) |infantili dia-  |elettrici e magneti-|schio per tutti i |

|           |gnosticati a    |ci nelle case.      |tumori, in parti- |

|           |Denver (Colora- |                    |colare leucemie,  |

|           |do), 1976-83.   |                    |linfomi e sarcomi |

|           |Controlli di po-|                    |dei tessuti molli |

|           |polazione.      |                    |in relazione alla |  

|           |                |                    |residenza in case |

|           |                |                    |con livelli di in-|

|           |                |                    |duzione magnetica |

|           |                |                    |superiori a 0.2   |

|           |                |                    |micro Tesla       |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+ 

|Coleman et |Casi di leucemia|Distanza delle case |Incremento del ri-| 

|al. (1989) |diagnosticati in|da linee elettriche |schio di leucemia | 

|           |4 aree di Londra|aeree.              |per coloro che vi-| 

|           |1965-80.        |                    |vevano a meno di  | 

|           |                |                    |100 m dalle linee.| 

+-----------+----------------+--------------------+------------------+        

|Myers et   |Casi di neopla- |Stima del campo ma- |Non si osservano  |

|al. (1990) |sia infantile   |gnetico in base alle|associazioni si-  |

|           |nello Yorkshire,|caratteristiche del-|gnificative.      |

|           |1970-79.        |le linee e alla loro|                  |

|           |Controlli di po-|distanza dalle case.|                  |

|           |polazione.      |                    |                  |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|London et  |Casi di leucemia|Misura del campo    |Aumento del ri-   |

|al. (1991) |infantile dia-  |elettrico e magneti-|schio di leucemia |

|           |gnosticati a Los|co nelle case e va- |in relazione al   |

|           |Angeles,1980-87.|lutazione della con-|livello piu` ele- |

|           |Controlli di po-|figurazione di cor- |vato della confi- |

|           |polazione.      |rente.              |gurazione di cor- |

|           |                |                    |rente.            |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Olsen et   |Casi di tumore  |Stima del campo ma- |Aumento del ri-   |

|al. (1993) |linfo-emopoieti-|gnetico in base alle|schio di tumori   |

|           |co e cerebrale, |caratteristiche del-|nel loro complesso|

|           |di eta` 0-15 an-|le linee e alla loro|tra i residenti in|

|           |ni in Danimarca,|distanza dalle case.|case con livelli  |

|           |1968-86.        |                    |di induzione ma-  |

|           |Controlli di po-|                    |gnetica superiori |

|           |polazione.      |                    |a 0.4 æT.         |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Feychting e|Casi di linfomi,|Misura del campo ma-|Aumento del ri-   |

|Ahlbom     |leucemie e tumo-|gnetico nelle case e|schio di leucemia |

|(1993)     |ri del sistema  |stima della sua in- |in relazione con  |

|           |nervoso centrale|tensita` nel corso  |l'esposizione ad  |

|           |in bambini sve- |del tempo in base   |induzione magneti-|

|           |desi che abita- |alle caratteristiche|ca superiore a 0.2|

|           |vano a meno di  |delle linee e alla  |æT.               |

|           |300 m da linee  |loro distanza dalle |                  |

|           |ad alta tensione|case                |                  |

|           |1960-85.        |                    |                  |

|           |Controlli di po-|                    |                  |

|           |polazione.      |                    |                  |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Verkasalo  |Coorte dei bam- |Stima del campo ma- |Non si osservano  |

|et al.     |bini finlandesi |gnetico basata sulla|associazioni si-  |

|(1993)     |che hanno abita-|distanza delle case |gnificative tranne|

|           |to nel 1970-89 a|dalle linee.        |un incremento di  |

|           |meno di 500 m da|                    |incidenza di tumo-|

|           |linee ad alta   |                    |ri cerebrali nei  |

|           |tensione, con   |                    |bambini residenti |

|           |intensita` di   |                    |in case con livel-|

|           |induzione magne-|                    |li stimati di in- |

|           |tica superiore a|                    |duzione superiori |

|           |0.01 æT.        |                    |a 0.2 æT.         |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+

|Schreiber  |Popolazione re- |Distanza delle case |Incrementi della  |

|et al.     |sidente a meno  |dalle linee e misura|mortalita` per ma-| 

|(1993)     |di 100 m dalle  |del campo magnetico.|lattie circolato- |

|           |linee di tra-   |                    |rie negli uomini e|

|           |smissione in un |                    |per linfoma di    |

|           |quartiere di    |                    |Hodgkin nelle don-|

|           |Maastricht,     |                    |ne.               |

|           |1956-81.        |                    |                  |

+-----------+----------------+--------------------+------------------+
Tutti gli autori concordano sul fatto che gli effetti sulla salute vadano attribuiti alla componente magnetica del campo, sia perche` gran parte delle indagini si riferiscono a situazioni caratterizzate da alte correnti elettriche piuttosto che da alte tensioni, sia perche` la componente elettrica viene schermata dai muri delle case o da altri ostacoli come alberi, siepi, recinzioni. Le "principali ricerche in corso", di cui al punto 3 delle conclusioni di Grandolfo et al. (1989), sono state pubblicate nel biennio 1993-94. Mentre nei primi studi gli autori si limitavano solitamente a classificare le case in termini di distanza da linee ed installazioni elettriche, le ricerche piu` recenti hanno contemporaneamente misurato i livelli dei campi elettrici e magnetici nelle case ( al momento dell'effettuazione dell'indagine ) e stimato la loro intensita` nel corso del tempo, avvalendosi dei dati storici sul carico delle linee e tenendo conto della configurazione degli elettrodotti e della loro distanza dalle case. Questi studi, caratterizzati da un'accurata valutazione dell'esposizione a campi ELF e dagli altri fattori di rischio dei tumori in esame, indicano in modo coerente un incremento di rischio di leucemia infantile in relazione ad esposizione a livelli di induzione magnetica superiori a 0.2 æT ( si vedano in particolare i risultati dei tre progetti svolti a livello nazionale in Svezia, Finlandia e Danimarca, e della loro analisi congiunta ( Ahlbom et al. 1993; Feychting e Ahlbom, 1993; Schreiber et al. 1993; Verkasalo et al. 1993 )). L'incremento della leucemia infantile risulta confermato da ricerche condotte con diverse metodologie epidemiologiche, mentre gli studi non positivi sono generalmente caratterizzati da una bassa potenza statistica (Magnani, 1994). Lo studio di Feychting e Ahlbom (1993), inoltre suggerisce l'esistenza di una relazione dose-risposta. L'ipotesi di un ruolo causale dei campi ELF nell'insorgenza della leucemia e di altri tumori e` stata saggiata anche in alcuni studi relativi ad esposizioni professionali, di cui vengono brevemente descritti i risultati. In uno studio caso-controllo di popolazione condotto in Svezia, Floderus et al. (1993) hanno evidenziato un incremento dell' incidenza della leucemia linfocitica cronica in funzione del livello di esposi- zione a campi magnetici, a partire da valori medi giornalieri della induzione magnetica pari a 0.2 æT. Un successivo studio degli stessi autori ha evidenziato un significativo incremento di tumori ipofisari fra i macchinisti delle ferrovie svedesi, esposti verosimilmente a campi magnetici superiori ad 1 æT (Floderus et al. , 1994 ). Negli USA, Matanoski et al. (1993) hanno descritto un incremento di mortalita` per leucemia fra i lavoratori di una societa` telefonica, in relazione a valori di picco piuttosto che a valori medi di esposizione a campi magnetici. Sempre negli USA, Sahl et al. (1993) hanno effettuato uno studio caso-controllo relativo a diversi tipi di neoplasie nell'ambito dello studio di una coorte di dipendenti di una societa` elettrica. Non sono state osservate significative associazio- ni fra esposizione a campi magnetici ed insorgenza di leucemie, linfo- mi e tumori cerebrali. Lo studio franco-canadese di Th‚riault et al. (1994) ha mostrato un accresciuto rischio di leucemia per i lavoratori di tre societa` elettriche con esposizione media a livelli di induzio- ne magnetica superiori a 0.2 æT; tale aumento, tuttavia, raggiunge la significativita` statistica solo per la leucemia acuta non linfoide. Ancora negli USA, infine Savitz e Loomis (1995) hanno effettuato uno studio di coorte relativo a cinque societa` elettriche; non e` stata confermata la relazione fra esposizione a campi magnetici e leucemia, mentre si e` documentato un incremento dei tumori cerebrali in funzione dell'esposizione cumulativa. Sulla base di una valutazione critica delle evidenze scientifiche, si ritiene credibile un'interpretazione causale dell'associazione fra leucemia infantile ed esposizione a campi magnetici a 50/60 Hz, anche se permangono problemi interpretativi legati alle dimensioni numeriche degli studi sinora condotti e alle possibili variabili di confondimen- to. Nel capitolo 2 verra` discusso piu` approfonditamente il signifi- cato da annettere alla valutazione del nesso causale in epidemiologia ed il tipo di approccio che si e` in questa sede utilizzato. Si puo` sin d'ora osservare che la valutazione da noi formulata presenta una sostanziale analogia con la definizione di "probabile cancerogeno" adottata dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC): "un' interpretazione causale e` ritenuta credibile, ma il ruolo dei fattori casuali, di distorsioni o di variabili di confondi- mento non puo` essere escluso con ragionevole confidenza"(IARC, 1995). La IARC, comunque, non ha sinora valutato la cancerogenicita` dei campi elettromagnetici e, quindi, ogni confronto con il suo sistema di classificazione delle evidenze di cancerogenicita` rimane ipotetico. Concorre ad annettere carattere di probabilita`, e non di certezza, al ruolo eziologico dei campi magnetici nell'induzione dei tumori, il fatto che non vi sia tuttora accordo sul possibile meccanismo biologi- co d'azione dei campi stessi. Un'ipotesi interpretativa, avanzata da alcuni autori, suggerisce che il campo magnetico perturbi il sistema endocrino, abbassando il livello della melatonina, attraverso un'azione sulla ipofisi (Wilson, 1988; Reiter, 1992; Repacholi, 1994). Bassi livelli di melatonina sono associati ad incrementi di rischio cancerogeno con meccanismi proba- bilmente diversi (diminuzione della risposta immunitaria, innalzamento dei livelli di ormoni gonadici con effetti sui tumori della mammella o della prostata ormono-dipendenti, amplificazione del danno ossidativo del DNA in presenza di una diminuzione dei livelli di melatonina, in funzione delle forti proprieta` antiossidanti di tale ormone). Questa ipotesi avrebbe il pregio di fornire elementi interpretativi anche per altri due filoni di studi epidemiologici. Si tratta, in primo luogo, di una serie di ricerche sul tumore della mammella che mostra un incremento nei soggetti di sesso maschile esposti professio- nalmente a campi elettromagnetici (Tynes e Andersen, 1990; Demers et al. 1991; Matanoski et al., 1991; Loomis, 1992). Va precisato che vi sono anche studi su popolazioni di lavoratrici, ma questi ultimi mostrano risultati contraddittori, e sono comunque meno probanti perche` non tengono adeguatamente conto dei fattori di rischio extra- lavorativi per il tumore della mammella nella donna (GuŠnel et al., 1993; Dosemeci e Blair, 1994; Loomis et al.,1994). Il secondo ambito di ricerca concerne i quadri di depressione e cefalea osservati con accresciuta prevalenza fra i soggetti residenti in proprieta` confi- nanti con la fascia di rispetto degli elettrodotti, che potrebbero rientrare fra gli effetti della desincronizzazione della ritmicita` endocrina circadiana, dovuta all'azione dei campi elettromagnetici sulla secrezione ipofisaria di melatonina (Poole et al.,1993).

2. Problematiche connesse con l'adozione di misure preventive

Appare chiaro da quanto sinora esposto che la ricerca scientifica deve ulteriormente approfondire le conoscenze relative alla canceroge- nicita` dei campi magnetici. Nel frattempo, e` necessario chiedersi quali interventi di prevenzione vadano avviati. Preliminarmente alla ricerca di una risposta a questo quesito, e` opportuno formulare alcune considerazioni di tipo generale. Gli studi di tipo eziologico in epidemiologia ambientale hanno la duplice finalita` di contribuire alla comprensione delle cause delle malattie, e di fornire basi scientifiche per l'adozione di azioni preventive. In un editoriale della rivista Archives of Environmental Health (Granjean e Kilburn, 1992) e` stato posto un interrogativo cruciale: "in assenza di certezze sul piano scientifico, quanta (o quanta poca) evidenza e` sufficiente per far scattare azioni preventive ?". Diversi autori hanno preso in esame i problemi connessi con il ragionamento causale in epidemiologia ambientale, in particolare la natura multifattoriale della maggior parte delle malattie non trasmis- sibili, le difficolta` dell'accertamento dell'esposizione e il carat- tere osservazionale, non sperimentale, degli studi epidemiologici (Susser, 1977; Rothman, 1986; Vineis, 1991; Guidotti, 1992; Comba, 1993). E` stato suggerito che la definizione stessa di evidenza sufficiente sia influenzata fra l'altro, dalle modalita` con cui viene percepita l'esigenza della prevenzione (Botti et al., in corso di stampa). A questo proposito si possono riconoscere due atteggiamenti principali. Un primo tipo di approccio valorizza le indicazioni emerse dagli studi epidemiologici, anche in assenza di conoscenze sui meccanismi biologici sottesi ai fenomeni in esame. In questo caso, fra i criteri di causalita` comunemente considerati in epidemiologia ("criteri di Hill") (Hill, 1965), viene assegnato un ruolo preminente alla forza dell'associazione e alla riproducibilita`. Si riconosce agli studi epidemiologici, in questo quadro, un particolare significato per quanto riguarda l'identificazione di fattori di rischio precedentemen- te non riconosciuti. Poiche` la finalita` dell'identificazione di tali fattori e` il loro abbattimento, in tale approccio si puo` evidenziare la presenza di un criterio cautelativo all'interno della definizione di evidenza sufficiente. Un secondo tipo di approccio e` basato su un'approfondita conoscenza dei meccanismi patogenetici degli specifici agenti presi in esame. Fra i criteri di Hill (1965), si annette, allora, particolare importanza alla plausibilita` biologica e, su queste basi, si parla di evidenza sufficiente soltanto quando si arrivi alla comprensione in profondita` di un particolare fenomeno; i soli interventi preventivi ritenuti efficaci sono quelli basati sulla conoscenza dei meccanismi patogene- tici soggiacenti. Il primo dei due approcci valorizza un criterio cautelativo, il secondo un criterio di efficacia. Si osserva, dunque, un conflitto di vedute in merito alla possibilita` che il rigore scientifico sia sacrificato al principio cautelativo, o viceversa. L'approccio definito da Weed et al. (1988) come "appropriato e difendibile sul piano etico" consiste nell'avviare un'azione preven- tiva su esposizioni definite in termini relativamente grossolani, anche senza fare riferimento al meccanismo patogenetico di agenti specifici, e contestualmente sviluppare ricerche biologiche finalizzate a chiarire gli eventi rilevanti a livello molecolare e cellulare. Si tratta, in altre parole, di coniugare il criterio cautelativo con quello di efficacia, instaurando un processo modulare nel quale ad avanzamenti, anche parziali, delle conoscenze corrispon- dano avanzamenti, anche limitati, dell'azione di sanita` pubblica. La socializzazione delle conoscenze scientifiche disponibili ed il coinvolgimento delle popolazioni interessate nei processi decisionali contribuiscono in modo determinante a questo tipo di strategia. Alla luce di queste considerazioni, appare chiaro che la scelta di attuare o meno misure di prevenzione nelle situazioni di incertezza e` legata a valutazioni di tipo costi-benefici alle quali concorrono le informazioni scientifiche di base, ma anche complessi sistemi di valori non sempre esplicitati. La stessa applicabilita` dell'analisi costi-benefici ad entita` alle quali la collettivita` annette un valore incommensurabile (come la vita umana) puo` venire messa in discussione, e possono insorgere situazioni caratterizzate da ampi margini di conflittualita` (Gerelli e Patrizi, 1993).

3. Stima del numero di casi di leucemia infantile attribuibili all'esposizione a campi magnetici

Una valutazione quantitativa, o perlomeno una stima, del numero di casi di una data patologia attribuibile all'esposizione in oggetto puo` consentire di formulare alcune considerazioni sull'efficacia della prevenzione stessa, contribuendo in tal modo ai processi decisionali in corso. In quest'ottica vengono presentate stime del numero di casi di leucemia infantile attribuibili all'esposizione a campi magnetici nel nostro paese. Dato l'ampio margine di incertezza associato a questa stime, dovuta non solo alla variabilita` casuale sottesa ai fenomeni in esame, ma soprattutto agli inevitabili elementi di arbitrarieta` che caratterizzano il modello adottato, si ritiene opportuno sottolineare il significato indicativo delle stime stesse. Le tabelle 2 e 3 forniscono alcuni dati di base sulla mortalita` e l'incidenza della leucemia infantile.

Tabella 2. Mortalita` per leucemie (ICD IX 204-208) in eta` 0-14 anni in Italia nel 1991. Tassi per 100000. (Banca dati ISTAT, ISS)

+-------+-------------------+--------------------+-------------------+

|       |        M          |        F           |       Totale      |

+-------+-------------------+--------------------+-------------------+

| Eta`  |Casi Popol.   Tasso|Casi Popol.   Tasso |Casi Popol.  Tasso |


+-------+-------------------+--------------------+-------------------+

|      0|  2   256289  0.780|  4   255699  1.564 |  6   511988  1.172|

| 1 -  4| 23  1165097  1.974| 20  1097538  1.822 | 43  2262635  1.900|

| 5 -  9| 39  1547509  2.520| 27  1465862  1.842 | 66  3013371  2.190|

|10 - 14| 37  1769879  2.091| 25  1677418  1.490 | 62  3447297  1.799|

|Totale |101  4738774  2.131| 76  4496517  1.690 |177  9235291  1.917|

+-------+-------------------+--------------------+-------------------+
Tabella 3. Numero assoluto di casi incidenti di leucemia infantile ( 0 - 14 anni ) stimati in Italia nel triennio 1990-92 (Magnani et al., 1992).
+---------------+-----------+----------+----------+-----------------+

|    Nø casi    |    LLA    |   LnLA   |   AltrL  |Tutte le leucemie|

+---------------+-----------+----------+----------+-----------------+

| Casi triennio |   1085    |    186   |    25    |     1296        |

|    1990-92    |           |          |          |                 |

+---------------+-----------+----------+----------+-----------------+

| Media annuale |    362    |     62   |     8    |      432        |

|               |           |          |          |                 |

+---------------+-----------+----------+----------+-----------------+
LLA = leucemia linfatica acuta; LnLA = leucemia non linfatica acuta; AltrL = altre leucemie;

La tabella 4 riporta una stima, desunta da una recente analisi (Anversa et al., 1995), della numerosita` della popolazione italiana residente in prossimita` di linee elettriche di trasmissione e distribuzione, in corrispondenza di diversi livelli di esposizione a campi magnetici.

Tabella 4. Popolazione italiana esposta a livelli di induzione magnetica variabili tra 0.1 æT e 0.4 æT, calcolata sulla case della distanza delle abitazioni da linee elettriche di trasmissione e distribuzione di pertinenza dell'ENEL (90%) e delle FS (10%) e del voltaggio degli elettrodotti (380 kV, 220 kV, 150 kV, 132 kV).

+-----------------------+---------------------+----------------------+

| Induzione magnetica   |   Numero esposti a  |  % Popolazione b     |

|   (calcolata)         |                     |                      |

|                       |                     |                      |

|    ò 0.4 æT           |        197100       |      0.35%           |

|                       |                     |                      |

|    ò 0.3 æT           |        244900       |      0.43%           |

|                       |                     |                      |

|    ò 0.2 æT           |        306400       |      0.54%           |

|                       |                     |                      |

|    ò 0.1 æT           |        397400       |      0.70%           |

|                       |                     |                      |

+-----------------------+---------------------+----------------------+
a) Le stime sono state calcolate come sommatoria dei prodotti del numero di abitazioni in distinti gruppi tipologici per opportuni coefficienti di occupazione (Anversa et al., 1995). b) La percentuale e` ottenuta dividendo la stima del numero di esposti per il numero di residenti in Italia al censimento del 1991 (approssimato a 57 milioni).

La tabella 5 fornisce stime del numero annuo di decessi e di casi incidenti di leucemia infantile nella popolazione definita come da tabella 4, attribuibili all'esposizione residenziale a campi magnetici a 50 Hz. I valori del rischio relativo considerati nel modello corrispondono alla stima puntuale formulata da Ahlbom et al. (1993) ed ai limiti inferiore e superiore dell'intervallo di confidenza al 95% ad essa associato. Ai fini di una valutazione comparativa, appare opportuno affiancare a queste stime quelle relative al numero di casi di leucemia infantile attribuibili all'esposizione a campi magnetici derivanti dall'uso domestico di apparecchiature elettriche. Questo tipo di valutazione, gia` prefigurato nelle conclusioni del documento di Grandolfo et al. (1989), si rende opportuno perche` sono stati documentati livelli di campo magnetico, dovuti alle apparecchiature elettriche presenti in case distanti da linee ed installazioni elettriche, di intensita` simili a quelle prodotte dagli elettrodotti. Per alcune tipologie di esposizione sono inoltre state fornite stime del rischio di leucemia infantile.

Tabella 5. Stima del numero di casi di leucemia infantile attribuibili all'esposizione residenziale a livelli di induzione magnetica ò 0.2æT, generati dalle linee elettriche di trasmissione e distribuzione.

+----------+-----------+------------+-------------+------------------+

|    (a)   |     (b)   |     (c)    |    Casi (d) |Casi attribuibili |

|   Pe     |    RR     |   FAp      |  osservati  |all'esposizione(e)|

+----------+-----------+------------+-------------+------------------+

|  0.0054  |    1.1    |   0.0005   |     177     |      0.10        |

+----------+-----------+------------+-------------+------------------+

|  0.0054  |    2.1    |   0.0059   |     177     |      1.05        |

+----------+-----------+------------+-------------+------------------+

|  0.0054  |    4.1    |   0.0165   |     177     |      2.91        |

+----------+-----------+------------+-------------+------------------+

|  0.0054  |    1.1    |   0.0005   |     432     |      0.23        |

+----------+-----------+------------+-------------+------------------+

|  0.0054  |    2.1    |   0.0059   |     432     |      2.55        |

+----------+-----------+------------+-------------+------------------+

|  0.0054  |    4.1    |   0.0165   |     432     |      7.11        |

+----------+-----------+------------+-------------+------------------+
a) Proporzione della popolazione italiana esposta a livelli di induzione magnetica ò 0.2 æT, attribuibili alla vicinanza delle abitazioni ad elettrodotti (v. tab. 4). b) I valori di rischio relativo utilizzati corrispondono alla stima puntuale del rischio (2.1) ed ai limiti inferiore (1.1) e superiore (4.1) dell'intervallo di confidenza al 95%, stimati nell'analisi combinata dei recenti studi scandinavi sull'incidenza di tumori infantili in relazione all'esposizione residenziale a campi magnetici ( Ahlbom et al., 1993). c) Frazione eziologica per la popolazione, calcolata come: [Pe*(RR-1)]/[1+Pe(RR-1)]. d) Sono 177 i decessi per leucemia infantile (0-14 anni) stimati per l'Italia come media sul triennio 1990-92 (Magnani et al., 1992). e) Casi attribuibili all'esposizione residenziale a livelli di induzione magnetica ò 0.2 æT, dovuti alla vicinanza delle abitazioni agli elettrodotti (frazione eziologica * casi osservati).

Nello studio condotto a Denver, Colorado, Savitz et al. (1990) hanno rilevato mediante questionario l'uso di elettrodomestici, da parte di genitori e bambini, per 252 casi di tumore infantile, dei quali 73 erano leucemie e 47 tumori cerebrali, e 222 controlli di popolazione. La tabella 6 riporta i principali risultati relativi all'analisi dell'associazione tra esposizione a sorgenti domestiche di campi elettrici e magnetici a 60 Hz e rischio di leucemia infantile. Sono state osservate associazioni significative fra le leucemie infantili e l'uso di coperte elettriche nel primo trimestre della gravidanza e l'uso di coperte elettriche in gravidanza per piu` di otto ore a notte Le associazioni con l'uso di coperte elettriche da parte della madre durante la gravidanza erano piu` forti per i casi di tumore cerebrale che non per le leucemie. Gli autori, nella discussione dei risultati, sottolineano che, essendo le coperte elettriche la sorgente di esposizione domestica a campi magnetici con la maggiore potenzialita` di contribuire all'esposizione in termini sia di intensita` (superiore a circa 10 volte il valore di fondo domestico) che di durata, il fatto di aver rilevato un'associazione positiva solo con questi elettrodomestici depone a favore della genuinita` dell'osservazione, pur invitando alla cautela nell'interpretazione dei risultati a causa dei limiti dello studio, in particolare la scarsa potenza statistica e la possibilita` di distorsioni legate al ricordo nell'effettuazione delle interviste.

Tabella 6. Rischi relativi di leucemia infantile associati all'esposizione ad alcuni elettrodomestici, stimati nello studio caso-controllo di Denver, Colorado 1976-83 (Savitz et al., 1990).

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+

|  Esposizione  |       |           |           |                    |

|    materna    |       |   OR (a)  |   OR (b)  |       OR (b)       |

| in gravidanza + E+/E- |  (IC 95%) |  (IC 95%) |      (IC 95%)      |

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+

|               |       |           |           |  Intensita` b/m    |

|               |       |           |           |    1.4 (0.6-3.4)   |

|               |       |           |           +--------------------+

|               |       |           |           |  Intensita` alta   |

|               |       |           |           |    1.8 (0.4-8.3)   |

|               |       |           |           +--------------------+

|               |       |           |           |     1øtrimestre    |

|               |       |           |           |    2.3 (1.0-5.8)   |

|               |       |           |           +--------------------+

|               |       |           |           |     2øtrimestre    |

|               |       |           |           |    1.9 (0.8-4.5)   |

|               |       |           |           +--------------------+

|    Coperta    | 13/57 |    1.3    |    1.7    |     3øtrimestre    |

|   elettrica   |       |(0.7 - 2.6)|(0.8 - 3.6)|    1.8 (0.7-4.8)   |

|               |       |           |           +--------------------+

|               |       |           |           |   1ø-3øtrimestre   |

|               |       |           |           |    2.2 (0.5-9.7)   |

|               |       |           |           +--------------------+

|               |       |           |           |   < 8 ore/notte    |

|               |       |           |           |   0.3 (0.0-2.1)    |

|               |       |           |           +--------------------+

|               |       |           |           |   = 8 ore/notte    |

|               |       |           |           |   2.1 (0.8-5.3)    |

|               |       |           |           +--------------------+

|               |       |           |           |   > 8 ore/notte    |

|               |       |           |           |  10.8 (1.8-66.5)   |

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+ 

|   Materasso   |  3/67 |    0.3    |     -     |         -          | 

|   ad acqua    |       |(0.1 - 1.2)|     -     |         -          | 

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+ 

|    Sveglia    | 48/21 |    0.9    |     -     |         -          | 

|   elettrica   |       |(0.5 - 1.6)|     -     |         -          | 

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+ 

|    Scalda     |  7/60 |    0.9    |     -     |         -          | 

|     sonno     |       |(0.4 - 2.2)|     -     |         -          | 

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+ 



+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+ 

|  Esposizione  |       |  OR (a)   |   OR (a)  |                    |

|  del bambino  | E+/E- | (IC 95%)  |  (IC 95%) |                    |                    | 

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+ 

|    Coperta    |  4/69 |    1.5    |    2.6    |         -          |

|   elettrica   |       |(0.5 - 5.1)|(0.6 -10.7)|         -          |

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+

|   Materasso   |  3/70 |    0.7    |     -     |         -          |

|   ad acqua    |       |(0.2 - 2.5)|     -     |         -          |

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+

|    Sveglia    | 13/60 |    1.4    |     -     |         -          |

|   elettrica   |       |(0.7 - 2.9)|     -     |         -          |

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+

|    Asciuga    |  7/66 |    0.5    |     -     |         -          |

|    capelli    |       |(0.2 - 1.3)|     -     |         -          |

+---------------+-------+-----------+-----------+--------------------+
a) Odds ratio grezzi. b) Odds ratio aggiustati per reddito annuale pro capite (b = bassa; m = media). c) Odds ratio aggiustato per esposizione ad altre sorgenti domestiche di campi magnetici, sia della madre che del bambino. E+ = casi esposti; E- = casi non esposti.

Nello studio condotto a Los Angeles, California, da London e collaboratori (London et al., 1991) sono state esaminate, in 232 coppie di casi di leucemia infantile e di controlli di popolazione, le dichiarazioni in merito all'esposizione domestica a campi elettrici e magnetici alla frequenza di 60 Hz sia della madre durante la gravidanza, sia del bambino in epoca post-natale (tabella 7).

Tabella 7. Rischi relativi di leucemia infantile associati all'esposizione ad alcuni elettrodomestici, stimati nello studio caso-controllo di Los Angeles, California, 1980-87 (London et al., 1991).

+----------------------------------+-------------+-------------------+

|  Esposizione materna in          |   Coppie    |      OR (a)       |

|  gravidanza ( si / no )          | discordanti |     (IC 95%)      |

|                                  |  (Ca / Co)  |                   |

+----------------------------------+-------------+-------------------+

|Coperta elettrica                 |   23 / 19   | 1.2 ( 0.7 - 2.3 ) |

|Materasso ad acqua                |   14 / 21   | 0.7 ( 0.3 - 1.3 ) |

|Condizionatore in camera da letto |   21 / 23   | 0.9 ( 0.5 - 1.7 ) |

|Ventilatore in camera da letto    |   51 / 44   | 1.2 ( 0.8 - 1.8 ) |

|Termoconvettore in camera da letto|   20 / 17   | 1.2 ( 0.6 - 2.3 ) |

+----------------------------------+-------------+-------------------+

+----------------------------------+-------------+-------------------+

|  Esposizione del bambino         |   Coppie    |      OR (a)       |

|   (ò 1 volta/settimana)          | discordanti |     (IC 95%)      |

|                                  |  (Ca / Co)  |                   |

+----------------------------------+-------------+-------------------+

|Coperta elettrica                 |    7 / 1    | 7.0 ( 0.9-121.8 ) |

|Materasso ad acqua                |   12 / 12   | 1.0 ( 0.5 - 2.3 ) |

|Sveglia elettrica                 |   61 / 46   | 1.3 ( 0.9 - 2.0 ) |

|- analogica                       |   26 / 14   | 1.9 ( 1.0 - 3.8 ) |

|- digitale                        |   43 / 39   | 1.1 ( 0.7 - 1.7 ) |

|Asciugacapelli                    |   31 / 11   | 2.8 ( 1.4 - 6.3 ) |

|Condizionatore in camera da letto |    7 / 13   | 0.5 ( 0.2 - 1.3 ) |

|Ventilatore in camera da letto    |   54 / 45   | 1.2 ( 0.8 - 1.8 ) |

|Termoconvettore in camera da letto|   29 / 20   | 1.5 ( 0.8 - 2.7 ) |

|TV bianco e nero                  |   64 / 43   | 1.5 ( 1.0 - 2.2 ) |

|TV colore                         |   34 / 32   | 1.1 ( 0.7 - 1.7 ) |

|Videogiochi                       |   22 / 14   | 1.6 ( 0.8 - 3.3 ) |

|Tagliacapelli elettrico           |    1 / 1    | 1.0 ( 0.1 -19.6 ) |

|Arriccia capelli elettrico        |    6 / 1    | 6.0 ( 0.7-104.8 ) |

|Forno a microonde                 |   25 / 31   | 0.8 ( 0.5 - 1.4 ) |

+----------------------------------+-------------+-------------------+
a) Odds ratio grezzi per dati appaiati.

In questo studio l'esposizione materna a sorgenti domestiche di campi elettrici e magnetici non risultava associata ad incrementi di rischio. Al contrario, per 11 delle 15 sorgenti di esposizione del bambino prese in esame si sono osservati rischi relativi superiori all'unita`. Due delle associazioni positive, quelle con l'uso di televisori in bianco e nero e di asciugacapelli, risultavano significative dal punto di vista statistico, mentre i rischi relativi piu` elevati si rilevavano in relazione all'uso di coperte elettriche e di arricciacapelli. Gli autori non ritengono di poter escludere interamente il ruolo di fattori estranei legati alla modalita` di selezione dei soggetti e a fattori di distorsione, legati al ricordo, nell'effettuazione delle interviste. Risultati del tipo di quelli riportati da Savitz et al. (1990) e da London et al. (1991) segnalano dunque un possibile rischio connesso all'esposizione a campi magnetici prodotti dalle apparecchiature elettriche di tipo domestico. Alcuni autori si sono posti il problema di studiare il campo magnetico presente nelle case, prescindendo dal contributo degli elettrodotti. In Danimarca, ad esempio, si stima che nel 15% delle case distanti da linee ed installazioni elettriche l'induzione magnetica media sia superiore a 0.1 æT (Olsen et al.,1993; Skotte,1994). In Italia non si dispone per ora di stime comparabili, mentre sono state presentate stime della corrente indotta da apparecchi elettrici a 50 Hz. Secondo Tofani et al. (1994) l'esposizione diurna media, considerando tutti i possibili dispositivi utilizzati in un giorno, e` confrontabile con l'esposizione che si ha ad una distanza di 30 m da una linea di trasmissione a 380 kV. In questa ottica vengono fornite stime del numero di casi di leucemia infantile attribuibili alla residenza in case con campo magnetico di intensita` superiore a 0.1 æT (tabella 8). Le assunzioni del modello sono specificate nella legenda della tabella stessa e derivano dallo studio di Feychting e Ahlbom (1993) per il rischio relativo associato a tali livelli di esposizione. Vale anche in questo caso il richiamo al carattere indicativo delle stime, per tre principali motivi: (i) le stime del rischio relativo e della proporzione di esposti sono tratte da due studi diversi in quanto a finalita` e procedure; (ii) non e` noto se le diverse modalita` di esposizione relative ai campi generati, rispettivamente, da elettrodotti e da elettrodomestici comportino effetti identici e cumulativi; (iii) vi e` un ampio margine di errore casuale dovuto alle limitate dimensioni numeriche degli studi in oggetto.

Tabella 8. Stima del numero di casi di leucemia infantile attribuibili alla residenza in case con livelli di induzione magnetica superiori a 0.1 æT prodotti dalle sole sorgenti domestiche.

+------------+-------------+-------------+-----------+---------------+

|   Pe (a)   |    RR (b)   |   FAp (c)   |   Casi    |     Casi      |

|            |             |             | osservati | attribuibili  |

|            |             |             |           |all'esposizione|

+------------+-------------+-------------+-----------+---------------+

|    0.15    |     1.09    |     0.01    |    177    |        2      |

|    0.15    |     2.45    |     0.18    |    177    |       32      |

|    0.15    |     5.40    |     0.40    |    177    |       70      |

|    0.15    |     1.09    |     0.01    |    432    |        6      |

|    0.15    |     2.45    |     0.18    |    432    |       77      |

|    0.15    |     5.40    |     0.40    |    432    |      172      |

+------------+-------------+-------------+-----------+---------------+
a) La proporzione di esposti e` tratta dallo studio danese di Olsen et al. (1993). b) I valori di rischio relativo utilizzati corrispondono alla stima puntuale del rischio (2.45) e ai limiti inferiore (1.09) e superiore (5.40) dell'intervallo di confidenza al 95%, riportati da Feychting e Ahlbom (1993) in relazione alla residenza in case con livelli di induzione magnetica ò 0.1 æT. c) Frazione eziologica per la popolazione, calcolata come: [ Pe * ( RR - 1 )] / [ 1 + Pe ( RR - 1 )]. d) Sono 177 i decessi per leucemia infantile (0 - 14 anni) verificatisi in Italia nel 1991 (Banca dati ISTAT, ISS) e 432 i casi annui incidenti di leucemia infantile (0 - 14 anni) stimati per l'Italia come media sul triennio 1990-92 (Magnani et al., 1992). e) Casi attribuibili all'esposizione residenziale a livelli di induzione magnetica ò 0.1 æT, dovuti alle sorgenti domestiche (frazione eziologica * casi osservati).

4. Considerazioni conclusive

Preliminarmente alla formulazione di alcune considerazioni conclusive, appare opportuno richiamare brevemente quanto esposto nei capitoli precedenti. Il quadro che emerge dalla letteratura scientifica esaminata nel capitolo 2 depone, nel suo complesso, a favore di un'associazione fra esposizione a campi a 50/60 Hz e leucemia infantile. Le azioni preventive da intraprendere devono essere commisurate alle certezze disponibili sul piano scientifico, come discusso nel capitolo 2, tenendo conto del fatto che l'esistenza di margini di incertezza impone di trovare un equilibrio fra il criterio dell'efficacia dell'intervento ed il principio cautelativo. La stima del numero di casi di leucemia infantile attribuibili all'esposizione a campi a 50/60 Hz generati dalle linee elettriche di trasmissione e distribuzione (cap. 3, tab. 5) e dalle sorgenti domestiche (cap. 3, tab. 8) derivano da modelli inevitabilmente affetti da elementi di arbitrarieta`, oltre che dalla variabilita` casuale sottesa ai fenomeni in esame. A queste stime va quindi annesso un carattere eminentemente indicativo. In questo contesto si delinea chiaramente la necessita` di svolgere ulteriori ricerche che si differenziano, pero`, da quelle sinora effettuate. Innanzitutto, l'insieme degli studi epidemiologici gia` pubblicati dovra` essere oggetto di piu` approfondite analisi. Si tratta, in particolare, di integrare i dati originali dei principali studi fin qui realizzati e di analizzarli con criteri omogenei al fine di valutare in dettaglio l'associazione fra rischio di leucemia infantile ed esposizione a campi a 50/60 Hz. Un'analisi integrata di questo tipo potra` consentire di escludere, ragionevolmente, l'influenza della variabilita` casuale legata alle dimensioni numeriche dei singoli studi e delle variabili di confondimento, traendo vantaggio dalla verosimile diversita` di situazioni espositive tra i diversi paesi in cui gli studi sono stati condotti. Inoltre e` necessario promuovere la ricerca finalizzata all'individuazione dei meccanismi biologici sottesi a un possibile effetto cancerogeno dei campi magnetici a 50/60 Hz, in modo da poter offrire una chiave di lettura all'insieme di riscontri epidemiologici attualmente disponibili, comprese le disomogeneita`, e le apparenti incoerenze dei risultati. Parallelamente allo sviluppo dell'attivita` di ricerca nelle direzioni suindicate, occorre valutare l'opportunita` di realizzare alcune misure di prevenzione. Poiche` le evidenze scientifiche oggi disponibili, di natura strettamente epidemiologica, non consentono di ottimizzare gli interventi in base ad un criterio di efficacia (cfr. cap. 2), non sembra possa rientrare tra le misure di prevenzione proponibili nell'immediato l'adozione di limiti di esposizione diversi da quelli attualmente in vigore. Fissare un limite di esposizione richiede infatti una conoscenza dei meccanismi biologici in gioco superiore a quella attualmente disponibile, e l'adeguamento concreto al limite sarebbe particolarmente problematico per gli ambienti domestici. A questo proposito si ritiene tuttora valida la filosofia dell'IRPA/INIRC(1990), recentemente ribadita dall'ICNIRP (1993), che e` condivisa dalle piu` autorevoli associazioni protezionistiche internazionali e che e` stata assunta a base delle piu` recenti scelte normative (Allen et al., 1991; CENELEC, 1995). Secondo tale impostazione, i limiti di esposizione possono essere basati, al momento attuale, solo sugli effetti acuti dell'esposizione, perche` solo di questi e` adeguatamente documentata la relazione con l'intensita` dei campi esterni. Tali limiti di esposizione non rivestono d'altro canto un significato preventivo riguardo alla patologia neoplastica. Il rispetto dei limiti di esposizione previsti dalla normativa italiana deve dunque essere considerato un requisito minimo cui va affiancato l'obiettivo generale di una riduzione dell'esposizione, ove cio` sia fattibile tecnicamente ed a condizioni ragionevoli. Occorre, quindi, che nei progetti di realizzazione di nuovi elettrodotti sia esplicitato l'obiettivo della riduzione delle esposizioni a campi elettrici e magnetici, anche mediante l'adozione di nuove soluzioni tecnologiche. In particolare, il contenimento delle esposizioni appare prioritario per gli asili, le scuole ed altri ambienti, al chiuso e all'aperto, destinati all'infanzia. Considerazioni analoghe potrebbero valere anche per la progettazione di altri tipi di apparecchiature elettriche. Per quanto riguarda l'esistente, sull'esempio di quanto raccomandato da autorita` ed enti protezionistici di altri Paesi, quali la Svezia, appare prioritario pianificare interventi di riduzione dei livelli di esposizione che, in abitazioni, scuole e luoghi di lavoro, risultino largamente superiori a quelli mediamente riscontrabili in ambienti analoghi. A tale scopo va definita un procedura che preveda, da un lato, l'effettuazione di campagne di monitoraggio finalizzate ad una corretta valutazione dei livelli di esposizione, e dall'altro l'individuazione di criteri di priorita` per quanto attiene gli interventi di bonifica, inclusa la fattibilita` delle diverse azioni di risanamento. Si ricorda che il criterio di fattibilita` acquista un particolare peso nel momento in cui si stabilisce l'entita` e l'allocazione delle risorse che sono, per definizione, limitate. A questo proposito, si sottolinea che nel contesto globale della pianificazione degli interventi di sanita` pubblica, l'entita` e la gravita` degli effetti attribuibili ad una data esposizione dovrebbero orientare l'entita' delle risorse destinate ai relativi interventi protezionistici. In questo senso, il numero dei casi di malattia prevenibili mediante interventi di riduzione dell'esposizione a campi magnetici a 50 Hz in Italia andrebbero valutati anche in rapporto ad analoghe stime relative a fattori di rischio di altra origine e natura. Una procedura come quella sopra delineata richiede il concorso di tutti i principali soggetti istituzionali e sociali coinvolti (pubblici e privati) ed il supporto della pubblica opinione. Data la complessita` dei temi trattati e la necessita` di sviluppare processi decisionali in condizioni caratterizzate da ampi margini di incertezza sul piano delle conoscenze, va fortemente valorizzato il ruolo dell'informazione. Campagne di informazione caratterizzate da rigore scientifico, chiarezza nella comunicazione ed onesta` intellettuale nel definire i limiti delle attuali conoscenze possono, infatti, attivare un processo partecipativo che si traduca in un "consenso informato" all'azione dell'autorita` sanitaria.

Ringraziamenti: Si ringraziano la Sig.ra Alma Paoluzi ed il Sig. Maurizio Brunacci per la preziosa assistenza nella redazione del presente rapporto.

BIBLIOGRAFIA

Ahlbom A., Feychting M., Koskenvuo M., Olsen J.H., Pukkala E.,

Schulgen G., Verkasalo P. (1993).

Electromagnetic fields and childhood cancer.

The Lancet; 342: 1295-1296.



Allen S.G., Bernhardt J.H., Driscoll C.M.H., Grandolfo M., Mariutti

G.F., Matthes R., Mckinlay A.F., Steinmetz M., Vecchia P., Whillock

M. (1991).

Proposal for basic restrictions for protection against ocupational

exposure to electromagnetic non-ionizing radiations. Recommendations

for an international Working Group set up under the auspices of the

Commission of the European Communities.

Phisica Medica; 7: 77-89.



Anversa A., Battisti S., Carreri V., Conti R., D'Ajello L., D'Amore

G., Fumi A., Grandolfo M., Munafo` E., Tofani S., Vecchia P. (1995).

Power frequency fields, buildings and the general public: exposure

levels and risk assessment.

In: Maroni M (Ed). Proceedings of the international Conference

"Healthy Buildings '95". Milan, Italy: 11-14 September 1995,

pp. 113-126.



Botti C., Comba P., Forastiere F., Settimi L. (in corso di stampa).

Casual evalution in environmental epidemiology: The role of implicit

values.

Sci Total Environ.



CENELEC (1995). Esposizione umana ai campi elettromagnetici. Bassa

frequenza (0 - 10 kHz).

Norma Europea Sperimentale ENV 50166-1. Milano: CEI.



Coleman M.P., Bell C.M.J., Taylor K.L., Primic-Zakelj M. (1989).

Leukaemia and residence near electricity transmission equipment: a

case-control study.

Br J Cancer; 60; 793-798.



Comba P. (1993).

Weak associations in cancer epidemiology: their detection, evaluation,

and use in public health.

J Exp Clin Cancer Res; 12: 1-4.



Demers P.A., Thomas D.B., Rosenblatt K.A., Jimenez L.M., McTiernan A.,

Stalsberg H., Stemhagen A., Thompson W.D., McCrea Curnen M.G.,

Satariano W., Austin D.F., Isacson P., Greenberg R.S., Key C., Kolonel

L.N., West D.W. (1991).

Occupational exposure to electromagnetic fields and breast cancer in

men.

Am J Epidemiol; 134:340-347.



Dosemeci M., Blair A. (1994).

Occupational cancer mortality among women employed in the telephone

industry.

J Occup Med; 36: 1204-1209.



Feychting M., Ahlbom A. (1993).

Magnetic fields and cancer in children residing near Swedish

high-voltage power lines.

Am J Epidemiol; 138: 467-481.



Floderus B., Persson T., Stenlund C., Wennberg A., Ost A., Knave B.

(1993).

Occupational exposure to electromagnetic fields in relation to

leukaemia and brain tumors: a case-control study in Sweden.

Cancer Causes and Control; 5: 189-194.



Floderus B., T”rnqvist S., Stenlund C. (1994).

Incidence of selected cancers in Swedish railway workers, 1961-79.

Cancer Causes and Control; 4: 465-476.



Fulton J.P., Coob S., Preble L., Leone L., Forman E., (1980).

Electrical wiring configurations and childhood leukaemia in Rhode

Island.

Am J Epidemiol; 111: 292-296.



Gerelli E., Patrizi V. (1993).

Le basi informative della politica ambientale.

In: Musu L. e Siniscalco D. (Eds). Ambiente e Contabilita` Nazionale.

Bologna: Il Mulino, pp. 201-240.



Grandjean P., Kilburn K.H. (1992).

From research to preventive action.

Arch Environ Healt; 47: 166 (Editorial).



Grandolfo M., Vecchia P., Comba P. (1989).

Linee ad alta tensione: modalita` di esposizione e valutazione del

rischio sanitario.

Rapporti ISTISAN 89/20.



Guenel P., Raskmark P., Andersen J.B., Lynge E. (1993).

Incidence of cancer in persons with occupational exposure to

electromagnetic fields in Denmark.

Br J Ind Med; 50: 758-764.



Guidotti T. (1992).

Hidden assumptions in environmental research.

Environ Res; 59: 101-113.



Hill A.B. (1965).

The environment and disease: association or causation?

Proc Roy Soc Med; 58: 295-300.



International Agency for Research on Cancer (IARC) (1995).

Preamble.IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks to

humans.

Lyon: IARC, vol. 62, pp. 9-32.



International Agency on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP)

(1993).

Press release.

12 May 1993.



International Radiation Protection Association/International

Non-Ionizing Radiation Committee (IRPA/INIRC) (1990).

Interim guidelines on limits of exposure to 50/60 Hz electric and

magnetic fields.

Health Phys; 58: 113-122.



London S.J., Thomas D.C., Bowman J.D., Sobel E., Cheng T.C., Peters

J.M. (1991).

Exposure to residential electric and magnetic fields and risk of

childhood leukaemia.

Am J Epidemiol; 134: 923-937.



Loomis D.P. (1992).

Cancer of breast among men in electrical occupations.

The Lancet; 339: 1482-1483.



Loomis D.P., Savitz D.A., Ananth C.V. (1994).

Breast cancer mortality among female electrical workers in the United

States.

J Natl Cancer Inst; 86: 921-925.



Magnani C. (1994).

Recenti indagini epidemiologiche sull'associazione tra campi

elettromagnetici ELF e leucemie.

In: Vecchia P. (Ed). Atti del Convegno Nazionale "Radiazioni non

ionizzanti: effetti biologici, sanitari ed ambientali." Como 7-9

Settembre 1994. Associazione Italiana di Protezione contro le

Radiazioni (AIRP), pp. 31-42.



Magnani C., Capocaccia R., Giordano L., Mosso M.L., Pastore G., Prati

S., Terracini B. (1992).

Stima del numero di casi incidenti di tumore maligno in eta`

pediatrica in Italia, per regione.

Riv Ital Pediatr; 18: 203-207.



Matanoski G.M., Breysse P.N., Elliott E.A. (1991).

Electromagnetic fields exposure and male breast cancer.

The Lancet; 337: 737.



Matanoski G.M., Breysse P.N., Elliott E.A., Lynberg M.C. (1993).

Leukaemia in telephone linemen.

Am J Epidemiol; 137: 609-619.



McDowall M.E. (1986).

Mortality of persons resident in the vicinity of electricity

transmission facilities.

Br J Cancer; 53: 271-279.



Myers A., Clayden A.D., Cartwright R.A., Cartwright S.C. (1990).

Childhood cancer and overhead powerlines: a case-control study.

Br J Cancer; 62: 1008-1014.



Olsen J.H., Nielsen A., Schulgen G. (1993).

Residence near high voltage facilities and risk of cancer in children.

Br Med J; 307: 891-895.



Poole C., Kavet R., Funch D.P., Donelan K., Charry J.M., Dreyer N.A.

(1993).

Depressive symptoms and headaches in relation to proximity of

residence to an alternate-current transmission line right-of-way.

Am J Epidemiol; 137: 318-330.



Reiter R.J. (1992).

Alterations of the circadian melatonin rhythm by the electromagnetic

spectrum: a study in environmental toxicology.

Reg Toxicol Pharmacol; 15: 226-244.



Repacholi M.H. (1994).

An update on power frequency fields-exposure and cancer.

In: Vecchia P. (Ed). Atti del Convegno Nazionale "Radiazioni non

ionizzanti: effetti biologici, sanitari ed ambientali." Como 7-9

Settembre 1994. Associazione Italiana di Protezione contro le

Radiazioni (AIRP), pp. 3-18.



Rothman K. (1986).

Modern epidemiology.

Boston-Toronto: Little, Brown & Co., pp. 7-21.



Sahl D.J., Kelsh M.A., Greenland S. (1993).

Cohort and nested case-control studies of hematopoietic cancer and

brain cancer among electric utility workers.

Epidemiol; 4: 104-114.



Savitz D.A., Wachtel H., Barnes F.A., John E.M., Tvrdik J.G. (1988).

Case-control study of childhood cancer and exposure to 60-Hz magnetic

fields.

Am J Epidemiol; 128: 21-38.



Savitz D.A., John E., Kleckner R.C. (1990).

Magnetic fields exposure from electric appliances and childhood

cancer.

Am J Epidemiol; 131: 763-773.



Savitz D.A., Loomis D.P. (1995).

Magnetic fields exposure in relation to leukaemia and brain cancer

mortality among electric utility workers.

Am J Epidemiol; 141: 123-134.



Schreiber G.H., Swaen G.M.H., Meijers J.M.M., Slangen J.J.M.,

Sturmans F. (1993).

Cancer mortality and residence near electricity transmission

equipment: a retrospective cohort study.

Int J Epidemiol; 22: 9-15.



Severson R.K., Stevens R.G., Kaune W.T., Thomas D.B., Heuser L.,

Davis S., Sever L.E. (1988).

Acute nonlymphocytic leukaemia and residential exposure to power

frequency magnetic fields.

Am J Epidemiol; 128: 10-20.



Skotte J.H. (1994).

Exposure to power frequency electromagnetic fields in Denmark.

Scand J Work Environ Health; 20: 132-138.



Susser M. (1977).

Judgment and casual inference: criteria in epidemiologic studies.

Am J Epidemiol; 105: 1-15.



Theriault G., Goldberg M., Miller A.B., Armstrong B., Guenel P.,

Deadman J., Imbernon E., To T., Chevalier A., Cyr D., Wall C. (1994).

Cancer risks associated with occupational exposure to magnetic fields

among electric utility workers in Ontario and Quebec, Canada, and

France: 1970-1989.

Am J Epidemiol; 139: 550-572.



Tofani S., Fiandino G., Benedetto A. (1994).

Misure di corrente indotta da apparecchi elettrici a 50 Hz.

In: Vecchia P. (Ed). Atti del Convegno Nazionale "Radiazioni non

ionizzanti: effetti biologici, sanitari ed ambientali." Como 7-9

Settembre 1994. Associazione Italiana di Protezione contro le

Radiazioni (AIRP), pp. 183-186.



Tomenius L. (1986).

50-Hz electromagnetic environment and the incidence of childhood

tumors in Stockholm county.

Bioelectromagnetics; 7: 191-207.



Tynes T., Andersen A. (1990).

Electromagnetic fields and male breast cancer.

The Lancet; 335: 1596.



Verkasalo P.K., Pukkala E., Hongisto M.Y., Valjus J.E., Jarvinen

P.J., Heikkila K.V., Koskenvuo M. (1993).

Risk of cancer in Finnish children living close to power lines.

Br Med J; 307: 895-899.



Vineis P. (1991).

Causality assessment in epidemiology.

Theor Med; 12: 171-181.



Weed D., Selmon M., Sinks T. (1988).

Links between categories of interaction.

Am J Epidemiol; 127: 17-27.



Wertheimer N., Leeper E. (1979).

Electrical wiring configurations and childhood cancer.

Am J Epidemiol; 109: 273-284.





Wertheimer N., Leeper E. (1982).

Adult cancer related to electrical wires near the home.

Int J Epidemiol; 11: 345-355.



Wilson B.W. (1988).

Chronic exposure to ELF fields may induce depression.

Bioelectromagnetics; 9: 195-205.

Torna alla pagina precedente